Villa Barbarigo Valsanzibio Padova sonetto della Scalinata

Curioso viator che in questa parte giungi e credi mirar vaghezze rare quanto di bel, quanto di buono qui appare tutto deesi a Natura e nulla a Arte Qui il Sol spendenti i raggi suoi comparte Venere qui bella esce dal mare sue sembianze la Luna ha qui più chiare qui non giunge a turbar […]

Simbologia del colore verde

IL SIMBOLISMO DEL COLORE VERDE Nell ‘Apocalisse, 4,3, l’Eterno si presenta al centro di un arcobaleno verde. Ora nel Cristianesimo il verde è simbolo della rigenerazione totale della coscienza. I pittori cristiani del medioevo rappresentavano la croce di colore verde per indicare la rigenerazione totale della coscienza, la carità e la speranza. Gli strumenti della passione e il sepolcro di Cristo dovevano […]

Bastoni del cammino di Compostela:« Ultreya! Suseya! »

 Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e la Spagna, per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso cui ci sarebbe la tomba di Giacomo il Maggiore. La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali: è il simbolo dell’introversione mentale e […]

Il canto della Perla

L’Inno – o Canto – della Perla è una composizione gnostica compresa negli atti apocrifi dell’apostolo Giuda Tommaso pervenutaci in una versione siriaca ed una greca, di cui la prima è verosimilmente l’originale. La lettura e il commento di questo testo trae origine dal desiderio di conoscere il pensiero gnostico e di poterlo rileggere in […]

Diluvio Universale

Il Diluvio universale (o anche semplicemente il Diluvio) è la storia mitologica di una grande inondazione mandata da una o più divinità per distruggere la civiltà come atto di punizione divina. È un tema ricorrente in molte varie culture, anche se probabilmente le più conosciute in tempi moderni sono il racconto biblico dell’Arca di Noè, la storia Indù Puranica di Manu, passando per la storia di Deucalione nella mitologia greca o Utnapishtim nell’Epopea di Gilgamesh della mitologia babilonese. La […]

Hepatica nobilis o Erba Trinità

Fiori solitari azzurro viola con stami bianchi. Le tre brattee dell’involucro, ravvicinatissime al fiore simulano un calice. Foglie tutte radicali, trilobe, inferiormente villose e colorate di porpora scuro, da qui l’origine del nome per la sua somiglianza con il fegato per  l’antico concetto della “Signatura” (principio delle affinità formali).  Il nome generico (Hepatica) venne introdotto dal […]

Tulipani a San Valentino

Contrariamente a quanto si pensa i tulipani non sono nati in Olanda. I primi incroci di questo fiore si dice siano stati sperimentati nei giardini della “dimora della gioia” (Topkapi) di Maometto II. Le loro origini sono orientali e il  nome di questo fiore deriva dal turco ‘tullband’, in riferimento ai turbanti di mussola a cui […]

Il gioco del Nim

La teoria del gioco di Nim è stata scoperta nel 1901 da Charles Bouton professore all’università di Harvard, anche se si ipotizza che abbia avuto origine in Cina. Il nim è un gioco matematico per due giocatori. La strategia del gioco si basa sulla distinzione tra posizioni (o configurazioni) sicure e insicure. Una configurazione si dice sicura se la somma nim […]

Meditazione della rosa

“Certo, è difficile sostenere con sicurezza che l’umanità sia in evoluzione: i campi di concentramento,le armi nucleari, gli orrori della guerra, la distribuzione ineguale delle risorse non aiutano certo a provare questa ipotesi al di là di ogni ragionevole dubbio. Possiamo però dire che per i singoli è possibile crescere, che esistono stati di coscienza […]

Koan

Il Koan è un elemento fondamentale per la scuola zen Rinzai. Fondatore dello Zen Rinzai è ritenuto tradizionalmente il monaco giapponese di scuola Tendai, Eisai, che introdusse per primo il ramo Zen Rinzai Oryo in Giappone dalla Cina nel 1191.  Letteralmente Koan significa “documento pubblico” ma ha assunto il significato di un quesito basato sulle azioni e sui detti di famosi maestri. È […]

20 marzo equinozio di primavera, 80 giorno dell’anno

  La parola “equinozio” deriva dal latino “equi -noctis” e significa “notte uguale” al dì. La definizione puramente teorica di lunghezza del dì si riferisce all’intervallo di tempo compreso fra due intersezioni temporalmente consecutive del centro apparente del disco solare con l’orizzonte del luogo geografico. Usando questa definizione, la lunghezza del dì risulterebbe di 12 ore. In realtà, gli effetti di rifrazione […]

Le Huri

Le Huri, ḥūr o ḥūrīyah secondo la tradizione islamica sono delle fanciulle che attendono nel paradiso coloro che nel Giorno del Giudizio arriveranno lì. Secondo la tradizione le Huri sarebbero giovani ragazze perennemente vergini il cui compito sarebbe quello di ricompensare l’uomo arrivato nel paradiso. Sempre secondo la tradizione, le giovani avrebbero la capacità di concepire e generare. Per il sesso femminile esistono ugualmente gli ghulām.

Hina-matsuri, la festa delle ragazze 3 marzo

Letteralmente: hina= bambole, matsuri= festa. In Giappone questa festività ricorre il 3 marzo*, il terzo giorno del terzo mese dell’anno, ed è conosciuta come la festa delle ragazze, ma non è una festa nazionale. Questa festa ha origine in Cina, dove si pensava che la sfortuna sarebbe passata dalle ragazze alle bambole, in Giappone la sua celebrazione […]

2 febbraio la Candelora

Febbraio deve il suo nome a FEBRUARE, che significa PURIFICARE.  Purificarsi per la Candelora era sia una pratica corporale che spirituale, ossia si doveva pulire il corpo dai cibi non troppo “sani” mangiati durante l’inverno, inoltre si doveva purificare lo spirito per prepararlo alla gioia della primavera. La purificazione è in questo caso un preciso processo […]